10 modi per convivere con un gatto stressato

Lo guardi e il tuo micio è lì, per i fatti suoi, non vuole giocare, non vuole mangiare, dorme tutto il giorno e (spesso) si mette dove tu non lo possa vedere. Poi … magari riappare … e fa i bisogni fuori dalla lettiera. Questi sono sintomi di un malessere. Capita anche a noi di essere stressati e a volte non sappiamo neanche perché. Ma questa volta è capitato a lui di passare un momento di tristezza… ma il gatto non può dirci di cosa ha bisogno, ce lo fa capire con il suo atteggiamento.

Cosa fare se il tuo gatto è stressato

Ecco allora 10 modi per convivere felicemente con lui e restituirgli la serenità:

  1. GIOCA CON LUI

    Certo, torni a casa, sei stanco, devi cucinare, preparare un lavoro per il giorno dopo, hai giusto le forze per mettergli i croccantini nella ciotola e cambiargli l’acqua. Ma ricorda che lui ha bisogno di te, ADESSO! Quindi gioca con lui con regolarità: piccoli peluche di animali, palline, scatole di cartone aperte sono alcuni esempi, quindi capisci cosa più lo diverte e gioca insieme a lui.

  2. CREAGLI UNA TANA

    Crea un un luogo tutto suo, un rifugio speciale. Ricorda che non serve spendere decine di euro per una cuccia di alto design e una scatola con un cuscino morbido andrà benissimo! Consiglio: in inverno magari metti la scatola con il cuscino o con una copertina vicino a un calorifero!

  3. CAMBIA LA SUA DIETA

    Quando il gatto è stressato, almeno per un po’ di tempo dagli del cibo mirato, ricco di vitamine. Assicurati che sia proprio quello che gli piace e non preoccuparti per il costo: in rete trovi tantissime offerte di qualità a prezzi super accessibili!

  4. CAPISCI CHI HAI DAVANTI

    Non tutti i gatti sono uguali. Questo è un dato di fatto: alcuni sono coccoloni e stanno ore sulle tue ginocchia mentre lavori al computer, altri sono più curiosi e cacciatori e passano tutto il tempo sul balcone rapiti dal volo degli uccelli o dagli insetti che gli passano tra le zampe. Il tuo com’è? Se non ama essere accarezzato, non costringerlo! Quando ha voglia di coccole sarà lui a venire. E così lui capirà che tu gli vuoi far sentire il tuo amore! Se ama stare sul balcone assecondalo! Lasciagli aperta la porta! E così lui capirà che sei sua complice nelle sue avventure.

  5. EVITA DI ADOTTARE ALTRI GATTI

    Non è detto che un po’ di compagnia gli farebbe bene. Alcuni gatti sono territoriali e non ammettono interferenze in famiglia. In periodi di forte stress un altro animale in casa potrebbe aumentare ancora di più il suo disagio. Sentirebbe il suo territorio violato, dando spazio magari anche ad atteggiamenti aggressivi.

    Occupati solo di lui! Concentrati su di lui! Quando poi sentirai che sta meglio allora valuterai con calma se “allargare la famiglia”! Ma sempre con cautela.

    Ma non è detto che sia sempre così, infatti ad alcuni gatti manca la presenza di un amico con cui giocare, dormire e passare il suo tempo insieme quindi cerca di valutare caso per caso magari con l’aiuto di un veterinario.

  6. NON FARE RIVOLUZIONI IN CASA

    Quando un gatto è stressato, aspetta a cambiare mobili o la loro disposizione. Per i gatti (come detto sopra) il territorio è fondamentale! Fai in modo che in questo periodo di “cura” lui possa ritrovare tutto ciò a cui è abituato! E quando cambierai la disposizione, fallo gradualmente, ma soprattutto fallo in un momento in cui senti che il tuo gatto sta bene, ed è pronto a reggere i cambiamenti in quanto nei periodi quando sta bene, il gatto si eccita positivamente e gioca nascondendosi o cercando anche di “aiutare” nelle faccende e vi divertirete tantissimo.

  7. ADOTTA UNA CURA PARTICOLARE SE ENTRANO IN CASA PERSONE NUOVE

    Non puoi più rimandare la messa a nuovo del tuo impianto elettrico e per qualche giorno la casa si popola di estranei con un via vai rumoroso? E’ il momento delle carezze, molte in più che al solito! Rassicuralo del fatto che tu sei presente per lui e che le sue abitudini non cambieranno e se si rifugia in qualche luogo appartato della casa lascialo fare! Poi ogni tanto vai a trovarlo e parlagli con dolcezza. Così sarà più facile per lui aspettare che le cose tornino alla normalità.

  8. STAI ATTENTA A NON FARE TROPPO RUMORE

    L’udito del gatto è molto sensibile e possono disturbarlo la lavatrice in funzione, la televisione accesa, la musica dallo stereo o i video dal computer. Attenzione! Non è il momento di stimolare il gatto con suoni invasivi. Non devi certo rinunciare al tuo momento di relax sul divano: devi solo fare in modo che il volume non sia eccessivo. E’ un piccolo accorgimento che lo aiuterà molto!

  9. ABBI CURA DELLE SUE COSE

    I gatti sono estremamente indipendenti e questo è uno dei motivi per i quali suscitano tanto fascino, oltre che sono una compagnia che non ti obbliga a dover alzarti la mattina alle sette con la neve per portarlo nel parco più vicino per fargli fare i suoi bisogni come un cane. Un gatto chiede molto meno attenzioni da parte nostra. A patto che la sua lettiera sia sempre pulita, l’acqua sempre fresca, il suo cibo mai lasciato a seccare nella ciotola! Se sai che va sempre su quella sedia a riposare, lasciala libera per lui o lei. Questi piccoli accorgimenti renderanno la sua e la tua giornata molto più confortevoli, senza miagolii continui o disappunti vari.

  10. FAGLI DEI REGALI

    Ogni tanto fagli trovare il piatto che più gli piace, come del pesce fresco se lo gradisce ma niente di troppo dispendioso (se no a non stare bene sarebbero le tue tasche 🙂 Qualche sardina ad esempio andrà benissimo, le trovi al mercato a pochi euro. Oppure dell’erba gatta, molti gatti ne vanno golosi. Ricorda che bastano poche attenzioni per farlo felice, e così anche tu godrai della sua soddisfazione.