Video di gatti impauriti e teneri

I gatti sono teneri e delicati e per farli impaurire basta poco. Un movimento, un comportamento, una cosa strana li mettono subito in allerta.

Molti gatti sono curiosi e amano stuzzicare gli altri animali e verificare la pericolosità degli oggetti. Ma appena qualche animale o qualche persona fanno una mossa aggressiva o sbagliata si spaventano molto e scappano a gambe levate.

L’intelligenza dei gatti nel valutare le situazioni

I gatti capiscono quando un altro animale ha tratti di comportamento aggressivi e si guardano bene dal girarci attorno!

Magari all’inizio gli vanno vicino e con curiosità felina e un pizzico di furbizia predatoria cercano di toccarlo con le loro zampine per conoscere le sue reazioni. Quindi valutano il tipo di reazione e il tipo di arma di cui dispone l’altro animale, come un becco, gli artigli o i denti. Poi prendono la decisione fatidica: continuare a giocarci come con un topolino di campagna o allontanarsi in fretta con un topo un po’ più grosso e aggressivo?

Giocare con un uccellino tenero e indifeso o scappare di fronte a un pappagallo capace di valutare e reagire al pericolo e un po’ più grosso?

Continuare a distruggere l’albero di Natale o starci alla larga?

I gatti queste cose le sanno istintivamente, sono molto attenti alle situazioni che possono rappresentare un pericolo e sono capaci di mettere alla prova gli altri animali e gli oggetti…

I gatti e la fiducia

Vogliono capire se si possono fidare o meno. Vogliono anche capire se è un gioco con cui possono divertirsi o un pericolo dal quale stare alla larga.

Non è scontata la fiducia del gatto, ci sono tante prove da superare. In tutti i momenti bisogna essere consapevoli del’istinto da predatore del gatto come di un altro felino.

Le prove per noi umani sono la pazienza, l’amore, le carezze, il cibo, un rifugio, il gioco, un posto sicuro dove il gatto o i gatti possono regnare indisturbati.

Ma hanno bisogno anche di altro:

I gatti e la felicità

Bisogna assecondarli per farli felici, dandogli dei giochi innocui con cui possono divertirsi, delle carezze e delle coccole. Inoltre un ambiente sereno li aiuta molto ad adattarsi a noi. Ma non bisogna esagerare nei giochi e nelle carezze, se no tendono a graffiare e a mordere. Quando un gioco o le carezze lo stancano non bisogna provocarlo se non vogliamo sentire le sue unghie graffiarci.

Quando una cosa lo fa agitare il gatto si ribella come può e chi ne fa le spese di solito è l’oggetto, l’animale o noi stessi.

Spero di non essermi dilungato e che abbiate apprezzato l’articolo.

commentate sotto il video se avete delle obiezioni, consigli, apprezzamenti o critiche … o anche solo per farci sentire la vostra presenza 🙂

Buona visione!